L’OSTEOPATIA E LO SPORT 27 Giugno 2022

L’OSTEOPATIA E LO SPORT

RECUPERO INFORTUNI

Quando si pratica lo sport capita di sovraccaricare il nostro sistema muscolo-scheletrico. Questo può portare a volte all’insorgenza di dolori acuti, ma a volte può capitare anche di infortunarsi.
L’infortunio riguarda una vera e propria lesione di un tessuto corporeo (tendine, legamento, muscolo) che provoca una temporanea impossibilità di svolgere le nostre azioni quotidiane e gesti atletici a seconda dell’area coinvolta.
In questo frangente l’osteopata si pone come obiettivo primario, insieme ad altre figure come il medico sportivo e il fisioterapista, di aiutare l’atleta al recupero delle funzioni perse a causa dell’infortunio.
E’ possibile però che, oltre alla parte lesionata, si possano instaurare anche degli squilibri che rendono il nostro sistema meno efficiente.
L’intervento dell’osteopata è anche finalizzato a favorire, attraverso le tecniche manipolative, sia il recupero dei tessuti danneggiati sia evitare che si instaurino degli schemi posturali compensatori.

A COSA SERVE?

L’osteopatia è una terapia che ha lo scopo di supportare la funzionalità fisiologica del corpo e di ripristinare le capacità di autoguarigione dello stesso attraverso l’utilizzo di una varietà di tecniche manuali non invasive rivolte al tessuto connettivo

Dott. Castellini Mauro

Osteopata

Grazie ad un ampio bagaglio di tecniche manuali, l’osteopata è in grado di approcciare e saggiare le strutture muscolari, legamentose, articolari e viscerali per formulare una diagnosi osteopatica e trattare di conseguenza la causa del dolore, al fine di riportare tutto in una condizione di equilibrio.

Dott. ssa  Fidanza Valeria

Osteopata

Valeria è un osteopata DO mROI che ha frequentato il corso full time di 5 anni presso SOMA (School of Osteopathic MAnipulation) laureandosi con la tesi “Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti con nevralgia del pudendo”.

Ha effettuato tirocini presso diverse strutture sia appartenenti al SSN (Ospedale Sacco e ICCS) sia in molteplici studi privati.

Utilizza una serie di tecniche per trattare un ampio spettro di disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale abbracciando appieno la filosofia osteopatica e cercando di far raggiungere alle persone il miglior stato di benessere possibile.

Convinta dell’importanza di una formazione continua partecipa attivamente a corsi e seminari

Per info e prenotazioni

CONTATTACI