13/12 – BRESCIA CITTA’ DELLA CULTURA 2023 9 Novembre 2022

13/12 – BRESCIA CITTA’ DELLA CULTURA 2023

Martedì 13 Dicembre 2022

Quota di Partecipazione

Comprensivo di:
pullman privato a/r, visita guidata del centro storico con ingresso alle due Cattedrali, visita guidata al Monastero e Museo di Santa Giulia, accompagnatore e organizzazione.

Senza pranzo52  
Con pranzo €80

L’Oste Sobrio

Via Cesare Beccaria 6

Bittico di primi:
bigoli al ragù di pestöm con ricotta di pecora fumè
e bigoli con crema di zucca e pancetta affumicata

Tagliata di manzo con
patate arrosto al rosmarino

Dolce, caffè, acqua e vino rosso Cabernet-Sauvignon o bianco Chardonnay della cantina Sartori

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono su apposito modulo da SUBITO fino a MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE, o esaurimento posti, con versamento del CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia).
Il saldo andrà versato entro MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE.

NON si accettano: prenotazioni telefoniche o in palestra senza versamento dell’acconto.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 7:15: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 7:30 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA

Visita guidata del centro storico di Brescia.
Pausa pranzo.

Nel pomeriggio visita guidata del sito UNESCO di S. Giulia e passeggiata libera.

***

RIENTRO

Partiremo per il rientro a Milano alle 17.00 circa con arrivo previsto per le 18.30 circa.

***

Per urgenze il giorno della visita contattare il 349 3196147

Programma della visita

In mattinata incontreremo la guida in Piazza del Duomo, dove si trovano le due cattedrali. Brescia è l’unica città d’Italia ad aver mantenuto l’uso paleocristiano della doppia cattedrale.

Percorse alcune tra le vie pedonali più frequentate e vivaci della città si giunge nella rinascimentale Piazza della Loggia, tristemente nota per la strage del 28 maggio del 1974. Il percorso si conclude in Piazza della Vittoria voluta nel 1932 dal regime fascista.

Pranzeremo nel centro storico di Brescia.
Possibilità di prenotazione, all’atto d’iscrizione, presso il ristorante “L’Oste Sobrio”.

Al termine del pasto proseguiremo con la visita del Museo di S. Giulia, allestito all’interno dell’omonimo monastero in cui Alessandro Manzoni ha ambientato la scena più famosa della sua tragedia l’Adelchi. Patrimonio dell’UNESCO dal 2011, il complesso monumentale di San Salvatore e Santa Giulia è un’importante testimonianza architettonica, pittorica e scultorea dell’arte longobarda.