Chi siamo

Chi siamo

Profilo sintetico 2016/2017
Lo scopo sociale

Il nostro scopo sociale è la diffusione della cultura, dello sport e delle attività del tempo libero in generale, attraverso un percorso completo dalla prima infanzia alla quarta età, basato sia sulle attività motorie svolte in varie forme d’impegno, sia sulle attività culturali e ricreative quali: visite guidate a musei, mostre, monumenti, attività manuali creative, attività musicali (gruppo corale), attività teatrali (gruppo teatrale), gite ed escursioni sportive e soggiorni sportivi.

Le affiliazioni

Siamo affilati al CONI attraverso la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) e la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), oltre che a quattro Enti di Promozione Sportiva: UISP (Unione Italiana Sport Pertutti), CSI (Centro Sportivo Italiano) US ACLI (Unione Sportiva Associazione Cristiana Lavoratori Italiani) e CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).

 Per i giovani

Dedichiamo particolare attenzione alle attività giovanili, che vengono sviluppate con le competenze dovute ai problemi dell’età evolutiva, al fine prevalente di fare compiere ai giovani, attraverso l’esperienza sportiva, dei corretti percorsi formativi, adottando l’attività motoria come strumento educativo e di crescita.

Per gli anziani

La nostra esperienza nel campo delle attività motorie per la terza e quarta età ci consente di proporre, ai nostri oltre 2500 soci over 65, un programma completo per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico, che faccia vivere loro la condizione di anziani in modo positivo (la vecchiaia non è una malattia). La varietà delle attività fa si che tutti, nessuno escluso, possano orientarsi in un ampio panorama, scegliendo il corso più adatto alle proprie esigenze.

 Gli istruttori

I nostri istruttori sono tutti diplomati Isef, laureati o laureandi in Scienze Motorie e hanno svolto i corsi di specializzazione proposti da Federazioni o Enti di Promozione Sportiva per la disciplina sportiva di riferimento; sono quindi in continua formazione e aggiornamento sia tecnico, sia per ciò che attiene l’ambito educativo e relazionale.

 Le attività motorie e sportive

I nostri soci, e minori da loro tutelati, sono oggi circa 4500, di età compresa tra 3 e 95 anni, praticanti le seguenti attività motorie:

  • prima infanzia (attività motoria per bambini/e in età prescolare: educazione psicomotoria, primi passi, espressione corporea, favolando);
  • ginnastica artistica (per bambine e ragazze di età scolare);
  • ginnastica acrobatica (acrogym) (per bambine e ragazze);
  • ginnastica ritmica (per bambine e ragazze);
  • minibasket (per bambini/e del ciclo scolare elementare);
  • basket agonistico (diverse squadre, dalle giovanili agli adulti);
  • minivolley (per bambini/e del ciclo scolare elementare);
  • volley (diverse squadre, dalle giovanili agli adulti);
  • karate e judo (per bambini/e e ragazzi/e);
  • karate amatoriale (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • pallacanestro amatoriale (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • ginnastica di tonificazione generale (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • pilates e pilates ball (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • zumba (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • total work out turn over (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • aerobica (rivolta prevalentemente agli adulti);
  • ginnastica rieducativa (attività individualizzata con scheda personale, mirata al recupero funzionale);
  • ginnastica antalgica (attività di gruppo di carattere antalgico generale);
  • ginnastica “Master” (ginnastica dolce per terza e quarta età);
  • hata yoga e yoga dinamico (rivolta prevalentemente agli adulti e ai master);
  • tai chi chuan (rivolta prevalentemente agli adulti e ai master);
  • ginnastica musicale (rivolta prevalentemente agli adulti e ai master);
  • attività fisica adattata (rivolta prevalentemente ad anziani con specifiche patologie croniche);
  • ginnastica a domicilio (riattivazione motoria per anziani fragili).

Questi corsi sono promossi in impianti scolastici, comunali, oratoriali, di centri anziani e di cooperative ubicati prevalentemente nel comprensorio decentrato della zona 8 e nelle zone 4, 7 e 9 di Milano.

 Le altre attività

Oltre alle attività motorie e sportive e alle iniziative culturali e ricreative organizziamo, gratuitamente, cene e feste danzanti, oltre alla ginnastica in estate nei parchi cittadini per gli anziani. Inoltre organizziamo, per i giovani, il campus estivo a Milano e alcuni stage sportivi. Organizziamo, infine, feste di compleanno, incontri tematici e convegni di vario genere.