Carta dei Principi e dei Valori

CARTA DEI PRINCIPI E DEI VALORI
“Associazione Sportiva Dilettantistica POLISPORTIVA GAREGNANO 1976”

INCLUSIONE E ACCOGLIENZAla Polisportiva ricerca la massima inclusione possibile, indipendentemente dalle condizioni fisiche, sociali, etniche e religiose dei suoi associati. La Polisportiva non seleziona gli atleti, ma li accompagna tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, motorie psicologiche e caratteriali, in percorso sportivo creato, fin dove possibile, per accogliere e soddisfare le singole individualità, nel rispetto delle caratteristiche e dei limiti personali anche se in un contesto di gruppo. Propone un progetto sportivo che sia in grado di far convivere sia un’anima più agonistica sia un’anima più promozionale organizzando, compatibilmente con il contesto strutturale e con le risorse disponibili, proposte di attività motoria, sportiva e per il tempo libero della miglior qualità possibile. La Polisportiva intende caratterizzarsi quale “casa” dello sport per tutti presente e radicata sul territorio.

PROFESSIONALITA’ E ETICA LAVORATIVA: la Polisportiva garantisce professionalità e competenza. I suoi collaboratori operano con spiccata etica lavorativa, dimostrando in ogni contesto senso del dovere, impegno, serietà, dedizione e passione. Interpretano il loro ruolo con piacere, serenità e gioia. Partecipano ai percorsi formativi necessari aderendo ai seminari di aggiornamento e ai corsi di specializzazione utili alla propria crescita professionale. Possiedono la doverosa propensione alla programmazione e alla collaborazione, che sviluppano con creatività e spirito innovativo. Dedicano il tempo necessario, al di là degli orari strettamente dedicati all’attività, a coltivare rapporti e relazioni in ugual misura con tutti gli associati e con particolare attenzione nelle situazioni di maggior bisogno, oltre che alle esigenze associative.

ACCESSIBILITA’ E SOLIDARIETA’: la Polisportiva opera con l’obiettivo di garantire l’accesso alla pratica motoria e sportiva a tutti, indipendentemente dalla condizione economica individuale o famigliare, al fine di contrastare le disuguaglianze sociali. Le quote di frequenza dei corsi sono mantenute il più possibile calmierate; laddove necessario interviene, adeguandole in funzione delle singole esigenze e delle reali capacità di spesa, con particolare attenzione alle situazioni di disagio sociale. Il bilancio associativo è redatto e gestito secondo un principio di mutualità e sussidiarietà interna tra le diverse sezioni di attività.

EDUCAZIONE E CURA DELLA PERSONA: la Polisportiva considera l’attività motoria e sportiva quale strumento sostanziale per la formazione della persona nel suo percorso di vita, dalla prima infanzia alla grande età, valorizzandola quale elemento educativo, culturale e pedagogico essenziale per uno sviluppo equilibrato e alla crescita dell’individuo all’interno della comunità locale, oltre che per il raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico e di una condizione di salute adeguata e volta a uno stile di vita proattivo per contrastare sedentarietà e drop out giovanile. Presta continua e, per quanto possibile, profonda attenzione alla persona, instaura e mantiene con i suoi associati un rapporto costante attraverso tutti i collaboratori e si preoccupa di stimolare una continuità associativa.

APPARTENENZA E PARTECIPAZIONE: la Polisportiva ricerca il massimo senso di appartenenza possibile. Incentiva la partecipazione del corpo sociale e dei collaboratori alla vita associativa promuovendo il valore del gruppo e del sostegno. Laddove possibile li coinvolge attivamente nella presenza e nella condivisione, nel rispetto dei diversi ruoli sociali, nella gestione dell’Associazione e nella programmazione delle attività e delle progettualità. Se possibile supporta le proposte del corpo sociale e ne soddisfa le richieste più significative in linea con la filosofia associativa.

ETICA E CULTURA SPORTIVA: la Polisportiva opera quotidianamente al fine di favorire e infondere i principi fondanti della miglior etica sportiva, quali correttezza, onestà e lealtà. Contrasta con la massima forza possibile i fenomeni di bullismo, razzismo e discriminazione. Opera in termini sostanziali per la ricerca della massima correttezza e per l’equilibrio dei propri associati nelle azioni, nei linguaggi e negli atteggiamenti. Ricerca costantemente il rispetto della persona, sia essa un proprio atleta, un avversario, un arbitro, il pubblico, ecc. Agisce senza far valere i vincoli dei cartellini, lasciando agli atleti la massima libertà di poter vivere, in qualunque momento e bidirezionalmente, le esperienze che ritengono più consone al loro percorso sportivo.

COMUNICAZIONE E RELAZIONE: la Polisportiva ritiene fondamentale instaurare una comunicazione con i propri associati che sappia essere continuo, corretto e efficace, basato sulla disponibilità all’ascolto, al dialogo e al confronto, sia singolarmente che attraverso l’organizzazione di incontri e assemblee. Ritiene indispensabile porre la dovuta attenzione alla creazione di legami sociali, attraverso la relazione e il rapporto umano e interpersonale quali elemento distintivi e di valore aggiunto nel rapporto associativo.

 

Milano 10/09/2018

Il Consiglio Direttivo

Gli Istruttori