Circolare Informativa
Visita medica per il rilascio della certificazione di idoneità all’attività sportiva agonistica
Per le seguenti attività promosse dalla Polisportiva, e per l’età a fianco indicata, sono richieste, ai sensi dell’art. 5 del Decreto Ministero della Sanità del 18 febbraio 1982, le “certificazioni di idoneità all’attività sportiva agonistica”, che possono essere rilasciate esclusivamente da Centri di Medicina Sportiva appositamente abilitati:
- Ginnastica Artistica e Acrogym: dal compimento degli 8 anni
- Pallacanestro: dal 1° gennaio dell’anno solare in cui si compiono gli 11 anni
- Pallavolo: dal compimento dei 14 anni, o degli 11 se partecipanti a campionati “Under 14” (necessaria dichiarazione della società)
- Karate e Judo: dal compimento dei 12 anni
Fino a 18 anni la visita è gratuita nei centri a “convenzione diretta”; nei centri a “convenzione indiretta” la visita deve essere pagata e potrà poi essere chiesto il rimborso alla Regione; oltre i 18 anni la visita è comunque a pagamento e non rimborsabile.
I Soci interessati devono prendere appuntamento diretto con il Centro di Medicina Sportiva, presso il quale dovranno poi recarsi muniti di:
1. richiesta di visita (rilasciata dalla Polisportiva e da ritirarsi a cura del Socio interessato esclusivamente presso la segreteria amministrativa; la visita può essere richiesta solo se sono trascorsi almeno 11 mesi da quella precedente, se eseguita).
2. certificazione agonistica precedente (se eseguita).
3. tessera sanitaria.
4. documento di identità.
5. codice fiscale.
6. eventuale tesserino di esenzione ticket (per gli over 18 che ne hanno titolo).
I minori dovranno essere accompagnati da un famigliare adulto, munito di codice fiscale, che dovrà fornire al Centro le informazioni anamnestiche richieste.
Il certificato è rilasciato in 2 copie originali, una “copia per la società”, che il Socio interessato dovrà consegnare al più presto presso la segreteria amministrativa della Polisportiva (centro sportivo Cappelli Sforza di via Lampugnano 80 a Milano), e una “copia per l’atleta” che il Socio interessato dovrà conservare per la presentazione in occasione della visita successiva.
Si segnala che le disposizioni di legge per le certificazioni agonistiche non fanno distinzione tra attività professionistica e attività dilettantistica, pertanto, anche quest’ultima è assoggettata a una disciplina particolarmente rigorosa.
Si raccomanda quindi a tutti i Soci interessati di provvedere alla consegna del certificato esclusivamente secondo le modalità di cui sopra.
Le certificazioni consegnate saranno archiviate presso la segreteria amministrativa della Polisportiva (obbligatoriamente per cinque anni e nel rispetto della disciplina vigente e dalle particolari disposizioni di legge relative al trattamento e alla conservazione dei “dati sensibili”).
Si rammenta che, in mancanza di entrambe le copie (per smarrimento o altro motivo), le disposizioni di legge (Decreto Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia n. 8935 del 17.04.2001) fanno obbligo di procedere alla denuncia agli “organi competenti” e che, per l’ammissione alla visita successiva, è richiesta la consegna della copia dell’atto di denuncia.
ATTENZIONE: Si segnala anche che in caso di mancanza della certificazione medica in corso di validità la Polisportiva sospenderà la partecipazione all’attività sportiva del Socio interessato fino alla consegna della nuova certificazione.
CENTRI DI MEDICINA DELLO SPORT A CONVENZIONE DIRETTA CONSIGLIATI
Centro di Medicina dello Sport – Fondazione Don Carlo Gnocchi
via Gozzadini 7 – 20148 Milano – tel. 02.40308296 oppure 02.40388309
Per maggiori informazioni o indicazione di altri Centri di Medicina Sportiva abilitati consultare il sito dell’ASL Milano.