Norme di derivazione statutaria
Alle attività, di qualsiasi tipo (compresa la fruizione del bar circolistico del CS Cappelli Sforza), promosse o organizzate dalla A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976, possono partecipare esclusivamente i Soci la cui richiesta di associazione sia stata accettata dal Consiglio Direttivo e i minori da essi tutelati in regola con il versamento del contributo associativo.
Il contributo associativo per la qualifica di “Socio Titolare” per l’esercizio sociale 2019/2020 è di € 15,00 (comprensiva di assicurazione RCT); il contributo associativo per la qualifica di “Socio Minore” (tutelato) è di € 0,00.
Soci convenzionati
In seguito alle convenzioni stipulate con altri Enti e Associazioni aventi finalità sociali, i Soci dei detti Enti o Associazioni possono presentare richiesta di associazione alla A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976, versando il contributo associativo previsto per l’associazione ordinaria e con tutti i diritti dei Soci ordinari, fruendo poi delle condizioni indicate nelle relative convenzioni per i contributi di frequenza alle attività motorie e sportive.
Modalità di pagamento
I contributi dei Soci possono essere corrisposti mediante:
- assegno (bancario o circolare), “non trasferibile” intestato a “A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976”;
- bonifico bancario (richiedere le coordinate bancarie alla segreteria);
- sistema elettronico “pagobancomat” o “carta di credito del circuito Carta Si (Visa – Maestro – MasterCard)” solo in segreteria;
- contanti (di norma, solo per importi non superiori a € 50,00).
A) Attività motorie
A1)
Ammissione
L’ammissione alle attività motorie è subordinata all’accettazione da parte del Consiglio Direttivo della richiesta di associazione, alla formalizzazione dell’iscrizione con versamento del relativo contributo di frequenza indicato nel piano annuale dei corsi e al possesso di idonea certificazione medica, come indicato al successivo punto A6); previa specifica richiesta da sottoscrivere in segreteria, il versamento del contributo potrà essere rateizzato.
Rateizzazioni
La rateizzazione del contributo di frequenza all’attività è, di norma, prevista in tre soluzioni, a scadenza: atto d’iscrizione (acconto), 18 ottobre (1^ rata) e 29 novembre (2^rata). È possibile, per i Soci che ne facessero richiesta motivata in segreteria, prevedere un piano di dilazioni personalizzato.
Riduzioni per più minori dello stesso gruppo famigliare
Per la partecipazione di più minori dello stesso gruppo famigliare è prevista l’applicazione di una riduzione, in ordine decrescente del contributo di frequenza dovuto, nell’ordine del 20% per il secondo minore e del 40% per il terzo minore e successivi.
A2)
Preiscrizioni
Le preiscrizioni alle attività di palestra, danno il diritto di prelazione per l’ammissione al gruppo di attività scelto, a condizione che siano formalizzate entro il 31 maggio 2019 per i gruppi adulti e master, ed entro il 7 giugno 2019 per i gruppi giovanili, con il versamento del contributo associativo e di un acconto di € 45,00 (non rimborsabile in caso di rinuncia) sul contributo di frequenza, da saldarsi per conferma entro il 13 settembre 2019 (escluso le riscossioni previste nel punto A4).
Per tutti i gruppi di attività adulti e master, le preiscrizioni potranno avvenire anche in palestra, dove saranno inviati gli appositi moduli prestampati.
Dal 3 giugno 2019 per le attività rivolte agli adulti e ai master e dal 10 giugno 2019 per le attività giovanili, il periodo di prelazione di cui sopra sarà da considerarsi decaduto e la segreteria, previa accettazione della domanda di associazione, potrà accogliere le iscrizioni di nuovi Soci.
A3)
Cauzione
Per le attività giovanili di pallavolo, pallacanestro e ginnastica artistica è previsto, all’atto dell’iscrizione, il versamento di un deposito cauzionale, di € 35,00 (€ 40,00 solo per le squadre di pallacanestro ad esclusione di quelle di minibasket), a seguito del quale sarà consegnata in palestra, ad inizio anno sportivo, la divisa da gioco o il body da gara in conto prestito. Per i Soci già iscritti, all’atto della preiscrizione, il deposito cauzionale già versato per l’anno sportivo in corso sarà trasferito nel conto economico del Socio dell’esercizio sociale successivo. Per i Soci già iscritti che invece non rinnoveranno l’iscrizione per l’esercizio sociale successivo, all’atto della riconsegna della divisa da gioco o del body da gara, nel termine temporale previsto (oltre il quale il deposito cauzionale sarà trattenuto) e fatte salve le buone condizioni del materiale, il deposito cauzionale sarà restituito.
A4)
Riscossioni delle quote di frequenza in palestra
Per i soli Soci dei corsi Master e Adulti che hanno formalizzato la prescrizione entro il 31 maggio 2019 sono previste, a inizio esercizio 2019/2020, riscossioni in palestra (ove verranno inviati gli appositi avvisi di pagamento) dei contributi di frequenza.
I pagamenti potranno essere eseguiti esclusivamente mediante assegno per l’intero importo dovuto (per pagamenti dilazionati è necessario rivolgersi alla segreteria).
A5)
Frequenze parziali
Le frequenze parziali ai corsi bisettimanali (con contributo ridotto) sono ammesse solo se previste dal piano delle attività, qualora si ritenesse, in via eccezionale e in seguito al parere favorevole del Consiglio Direttivo, di consentirle anche in altri particolari casi sarà applicato, per mezza frequenza, un contributo pari al 75% del contributo relativo alla frequenza intera, arrotondato all’euro intero.
A6)
Certificazioni mediche
L’ammissione alle attività è subordinata alla presentazione di certificazione medica come previsto dai:
– Decreto Ministero della Sanità del 18.02.1982 per quanto attiene le attività agonistiche;
– Decreti Ministero della Sanità del 14.04.2013 e del 08/08/2015 e successive modificazioni e/o integrazioni per quanto attiene le attività non agonistiche.
Salvo quanto previsto al successivo punto A7), entro la scadenza di validità di un’eventuale certificazione precedente (un anno), il Socio dovrà presentare un nuovo certificato, conforme a quanto prescritto dalle disposizioni legislative succitate.
In mancanza di certificazione valida, l’attività in palestra dovrà essere sospesa.
S’invitano tutti i Soci a prendere buona nota delle precisazioni allegate, relative alle certificazioni per attività non agonistica e, nel caso la visita sia eseguita dal proprio medico di medicina generale o dal proprio pediatra di libera scelta, s’invita a utilizzare il modulo prestampato (conforme alle vigenti normative) allegato alle precisazioni di cui sopra.
In segreteria è possibile richiedere un modulo preintestato conforme alle disposizioni vigenti.
S’invitano altresì tutti i Soci a prendere buona nota delle precisazioni allegate relative alle certificazioni per attività agonistica e a prendere contatto con la segreteria per il rilascio dell’apposita richiesta.
A7)
Visite mediche in palestra
Per i Soci che ne abbiano fatta richiesta, è prevista l’organizzazione degli appuntamenti di visite mediche (comprensive di elettrocardiogramma) il cui costo è stabilito in € 50,00; le visite saranno eseguite secondo un programma concordato tra l’A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976 e i medici abilitati, nella sala medica della palestra presso la quale il Socio svolge l’attività prevalente o, se non idonea, presso quella della palestra più vicina; il mattino, il pomeriggio o la sera, in funzione, se possibile, della frequenza all’attività del Socio. Al termine della visita il medico rilascerà al Socio regolare ricevuta fiscale. Gli appuntamenti saranno comunicati agli interessati con almeno tre giorni di anticipo, telefonicamente, a cura della segreteria, oppure in palestra.
A8)
Rinunce
Il Socio che rinuncia all’attività non ha diritto al rimborso di quanto versato e rimane impegnato, in caso di rateizzazione, anche per i versamenti ancora da eseguire.
Eventuali deroghe potranno essere prese in esame dal Consiglio Direttivo, in particolari e motivati casi (in tal caso il Consiglio Direttivo vaglierà la natura e l’importanza dei motivi e delibererà in merito), che l’interessato dovrà tempestivamente segnalare con comunicazione scritta, e subordinatamente all’andamento del bilancino di gruppo e del bilancio generale; non potrà comunque essere scontata la mancata frequenza per il periodo precedente alla relativa segnalazione.
Nel caso il Consiglio Direttivo accogliesse la richiesta di rimborso presentata, quanto dovuto all’interessato sarà detratta dai contributi di frequenza dell’attività prevista nell’esercizio successivo. Non sono di conseguenza previsti rimborsi nell’esercizio corrente ad esclusione di particolari situazioni specifiche.
A9)
Iscrizioni tardive
Per iscrizioni tardive non sono riconosciute decurtazioni dei contributi.
Solo in occasione dell’ammissione di nuovi Soci e per l’inizio delle attività successivo al 15 novembre sono previsti contributi adeguatamente scontati, con arrotondamento all’Euro intero, secondo la seguente tabella (le frazioni di mese sono considerate mesi interi):
fino al 31 dicembre: riduzione del 10 % (si applica il 90 % del contributo)
dal 1° al 31 gennaio: riduzione del 30 % (si applica il 70 % del contributo)
dal 1° al 28/29 febbraio: riduzione del 50 % (si applica il 50 % del contributo)
dal 1° al 31 marzo: riduzione del 60 % (si applica il 40 % del contributo)
dal 1° al 30 aprile: riduzione del 70 % (si applica il 30 % del contributo)
dal 1° al 31 maggio: riduzione dell’80 % (si applica il 20 % del contributo)
Le stesse scontistiche, a discrezione del Consiglio Direttivo, possono essere applicate ai Soci che si sono preiscritti e che si trovano nell’impossibilità oggettiva di iniziare l’attività nei tempi previsti (previa tempestiva comunicazione alla segreteria).
A10)
Affiliazioni – Assicurazione infortuni – Trattamento dati personali
L’A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976 è affiliata al CONI attraverso le federazioni di disciplina quali FIP (Federazione Italiana Pallacanestro), FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) attraverso il Consorzio Volley Max, e FGI (Federazione Ginnastica d’Italia) e ai seguenti Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI: CSI (Centro Sportivo Italiano) e UISP (Unione Italiana Sport Pertutti).
I partecipanti alle attività motorie fruiscono di assicurazione infortuni attraverso polizze nazionali stipulate dalle Federazioni Sportive e/o Enti di Promozione cui gli stessi vengono affiliati. L’assicurazione base contro infortuni è compresa nel contributo di frequenza alle attività motorie e sportive.
Si segnala che dette polizze prevedono diverse tipologie d’indennizzo, che possono essere forfetari (con tabella legata alla tipologia dell’infortunio, indipendentemente dall’esito più o meno efficace delle terapie e dai costi sostenuti) o ad invalidità residua (legati alla tipologia dell’infortunio e all’esito delle terapie e dei costi sostenuti).
In segreteria e sui siti internet delle FSN e degli EPS sono disponibili le polizze predisposte dalle varie compagnie assicuratrici convenzionate, affinché il Socio possa prendere conoscenza delle condizioni delle stesse e valutare l’opportunità di stipulare eventuali polizze assicurative integrative o aggiuntive.
I dati personali forniti dal Socio saranno trattati nel rispetto del Codice della Privacy e del Regolamento Europeo (GDPR), sia per quanto attiene la raccolta e la conservazione sia per quanto attiene la comunicazione a terzi che sarà limitata ai soli dati anagrafici e alle sole comunicazioni obbligatorie quali:
- comunicazione alle Federazioni CONI e/ o agli Enti di Promozione cui il socio viene affiliato, per i tesseramenti assicurativi (e l’iscrizione a campionati e gare per le attività agonistiche);
- comunicazione ai gestori degli impianti frequentati dal Socio, se richiesta, per la verifica del diritto di accesso (in qualche caso il gestore rilascerà un apposito tesserino di riconoscimento).
B) Attività del tempo libero
B1)
Richieste di partecipazione e pagamento saldi
Le richieste di partecipazione alle varie iniziative proposte per il tempo libero, accompagnate dal modulo di prenotazione, così come i pagamenti dei contributi, sono accettati esclusivamente nel periodo indicato per ciascuna iniziativa e preferibilmente in segreteria, ove saranno rilasciate le relative ricevute.
Prenotazioni e pagamenti possono essere eseguiti sia direttamente sia tramite altra persona incaricata.
Ove i moduli di prenotazioni (e i relativi contributi) fossero eccezionalmente accettati in palestra, ai fini della priorità d’iscrizione farà comunque testo la registrazione, che avverrà solo dopo che gli stessi siano pervenuti in segreteria.
B2)
Modalità di iscrizione particolari
Il Consiglio Direttivo si riserva di poter stabilire particolari modalità d’iscrizione, per singole iniziative di carattere ricreativo – sportivo, al fine di favorire la partecipazione dei Soci frequentanti le attività di palestra con l’obiettivo di incoraggiare l’integrale vita associativa in conformità delle norme statutarie.
B3)
Rinunce
In caso di rinuncia o disdetta a un’attività prenotata sarà rimborsato esclusivamente quanto previsto dal regolamento della singola iniziativa, se previsto. Altrimenti, le eventuali penali a carico dei Soci faranno riferimento alle normative di legge in vigore per la parte della quota relativa alla struttura alberghiera o all’agenzia alla quale l’iniziativa è stata commissionata, mentre per la parte di contributo di competenza della A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976 l’eventuale rimborso e la sua entità saranno stabilite dal Consiglio Direttivo, nel prioritario interesse dei Soci e di norma al termine dell’iniziativa, subordinandolo all’andamento del bilancino economico e valutandone le motivazioni addotte (non potranno comunque essere rimborsati eventuali costi già sostenuti e non più recuperabili da parte della A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976).
Ove fosse possibile sostituire il rinunciante con altro Socio in lista di attesa, sarà rimborsato l’intero importo relativo alla parte di contributo di competenza della A.S.D. Polisportiva Garegnano 1976 (salvo eventuali costi già sostenuti dalla stessa e non recuperabili).